Bonus e sconti con Isee 2025: tutto quello che devi sapere

Bonus con Isee nel 2025: Sconti e Agevolazioni per Tutti

Nel 2025, anche i cittadini italiani potranno beneficiare di numerosi bonus e agevolazioni basati sull’ISEE del nucleo familiare. Questo strumento permette una distribuzione equa e trasparente dei contributi statali, intervenendo sui reali bisogni delle famiglie. Di seguito, una panoramica dettagliata dei principali bonus disponibili quest’anno.

ISEE e la Distribuzione Equa dei Bonus

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è fondamentale per determinare l’accesso ai vari bonus e agevolazioni. L’ISEE ordinario rappresenta una fotografia della situazione economica del nucleo familiare, considerando redditi e patrimoni di tutti i suoi membri. Tuttavia, questa fotografia non è in tempo reale, ma si basa sulla condizione economica dei 24 mesi precedenti. Nel 2025, la liquidazione dei benefici continuerà a fare riferimento ai redditi e ai patrimoni del 2023, con alcune eccezioni per variazioni recenti della condizione patrimoniale o reddituale.

Tipologie di Bonus Disponibili nel 2025

Assegno di Inclusione

L’Assegno di Inclusione è una misura che sostituisce il Reddito di Cittadinanza per i nuclei familiari considerati “fragili”. Per avere diritto, l’ISEE non deve superare i 10.140 euro. Oltre al limite ISEE, è necessario rispettare criteri aggiuntivi legati al reddito, ai patrimoni immobiliari e mobiliari. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’INPS.

Bonus Bollette

Il Bonus Bollette prevede sconti sulle bollette dell’elettricità, del gas e dell’acqua. Per ottenere questo bonus, l’ISEE non deve superare i 9.530 euro all’anno, con soglie più elevate per nuclei familiari numerosi. Il riconoscimento avviene automaticamente dall’ARERA.

Bonus Psicologo

Il Bonus Psicologo offre un contributo economico variabile in base all’ISEE, fino a un massimo di 1.500 euro per ISEE fino a 15.000 euro. È destinato a chi necessita di supporto psicologico, garantendo accesso ai servizi necessari.

Conto Corrente Gratis

Il Conto Corrente Gratis è un’offerta rivoluzionaria per chi ha un ISEE non superiore a 11.600 euro o una pensione inferiore a 18.000 euro. Questo conto, esente da spese, permette un numero limitato di operazioni annue senza costi aggiuntivi.

Assegno Unico per i Figli a Carico

L’Assegno Unico è una misura universale che sostituisce i precedenti assegni familiari. Sebbene sia erogato a tutti, l’importo varia in base all’ISEE: da 57,45 euro per ISEE oltre 45.939,56 euro fino a 200,99 euro per ISEE fino a 17.227,33 euro.

Mutui under 36

L’agevolazione per i Mutui under 36 prevede un Fondo di Garanzia che copre dal 50% all’80% del capitale. È riservato a giovani coppie e nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, con un ISEE non superiore a 40.000 euro.

Supporto Formazione Lavoro

Il Supporto Formazione Lavoro è destinato a chi ha un ISEE non superiore a 10.140 euro e un reddito annuo del nucleo familiare non superiore a 6.500 euro. Questa misura offre un sostegno al reddito in sostituzione del Reddito di Cittadinanza.

Carta Acquisti

La Carta Acquisti 2025 fornisce 80 euro da utilizzare per spese quotidiane. Per avere diritto, l’ISEE non deve superare 8.052,75 euro. Altri requisiti includono limiti sul numero di autoveicoli e immobili posseduti.

Carta Dedicata a Te

La Carta Dedicata a Te è erogata automaticamente dall’INPS ai cittadini con ISEE non superiore a 15.000 euro e che non percepiscono altri sostegni al reddito. Non è necessaria la presentazione di domanda.

Bonus Asilo Nido

Il Bonus Asilo Nido rimborsa le spese per la frequenza dell’asilo per i figli. Gli importi variano dall’1.500 ai 3.000 euro in base all’ISEE, con un incremento per i secondi figli nati a partire dal 2025.

Bonus Affitto per Morosità Incolpevole

Questo bonus supporta gli inquilini in difficoltà economica, con un ISEE non superiore a 26.000 euro. È disponibile tramite bandi comunali specifici e copre le morosità causate da perdite di reddito involontarie.

Bonus Cultura

Il Bonus Cultura si suddivide in Carta Cultura e Carta del Merito. La Carta Cultura di 500 euro è destinata ai giovani con ISEE fino a 35.000 euro, mentre la Carta del Merito premia i diplomati con voti eccellenti.

Bonus Latte in Polvere

Le neo mamme che non possono allattare al seno per patologie specifiche possono richiedere il Bonus Latte in Polvere fino a 400 euro, disponibile fino al sesto mese del bambino con un ISEE non superiore a 40.000 euro.

Assegno Maternità dai Comuni

L’Assegno Maternità dai Comuni offre un sostegno di 404,17 euro al mese per cinque mesi, per le donne con un ISEE entro 20.221,13 euro che non hanno diritto al congedo obbligatorio.

Bonus Nuovi Nati

Il Bonus Nuovi Nati, introdotto nel 2025, prevede un contributo una tantum di 1.000 euro per le famiglie con un nuovo nato, con un ISEE non superiore a 40.000 euro.

Bonus Anziani

Il Bonus Anziani di 850 euro mensili è destinato agli over 80 con ISEE fino a 6.000 euro e in condizioni di disagio fisico, per l’acquisto di servizi di cura e assistenza.

Bonus Badante

Il Bonus Badante offre uno sgravio totale dei contributi fino a 3.000 euro l’anno per assunzioni tra il 1° aprile 2024 e il 31 dicembre 2025, rivolto agli over 80 con ISEE fino a 6.000 euro.

Tabella Comparativa dei Bonus 2025

Bonus ISEE Massimo Importo Massimo Requisiti Principali
Assegno di Inclusione 10.140 euro Variabile Nuclei “fragili”, reddito max 6.500 euro
Bonus Bollette 9.530 euro Copertura delle bollette ISEE fino a 20.000 euro per nuclei numerosi
Bonus Psicologo 50.000 euro 1.500 euro Richiedente ha bisogno di supporto psicologico
Assegno Unico 45.939,56 euro 200,99 euro/mese Nuovi figli a carico
Bonus Asilo Nido 40.000 euro 3.000 euro Frequenza dell’asilo

Domande Frequenti (FAQ)

1. Come posso verificare il mio ISEE?

Puoi verificare il tuo ISEE attraverso il sito dell’INPS o rivolgerti a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) per assistenza.

2. È necessario presentare una domanda per tutti i bonus?

No, alcuni bonus come la Carta Dedicata a Te vengono erogati automaticamente dall’INPS senza necessità di domanda.

3. Posso combinare più bonus contemporaneamente?

Sì, in molti casi è possibile combinare diversi bonus, purché si rispettino i requisiti specifici di ciascuno.

4. Come viene aggiornata la soglia dell’ISEE per il 2025?

Le soglie dell’ISEE vengono aggiornate annualmente in base all’andamento economico e alle politiche governative. È consigliabile consultare il sito dell’INPS per le informazioni più recenti.

5. Chi può beneficiare del Bonus Badante?

Il Bonus Badante è destinato agli over 80 con ISEE fino a 6.000 euro che necessitano di assistenza continua, coprendo fino a 3.000 euro all’anno per la badante.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visita il sito ufficiale dell’INPS o consulta il portale del tuo Comune di residenza.

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento