Anno nuovo e i buoni propositi dell’IVASS

L’idea di essere truffati non piace proprio a nessuno: sentirsi raggirati e subire anche un danno economico è una pessima esperienza che, si spera, di non vivere mai.
Non di meno, nel mondo delle polizze e, in particolare, in quello delle assicurazioni telefoniche la tematica è ancora più scottante: oltre al danno e alla frode, qui, siamo esposti a responsabilità giuridiche non di poco conto. Circolare con la polizza dell’automobile contraffatta, oltre a renderci sanzionabili con una multa, ci lascia completamente responsabili a tutte le conseguenze del caso che sorgeranno in caso di sinistro.

La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.

Purtroppo, sappiamo bene che in campo assicurativo fidarsi non è assolutamente bene: abbiamo spesso parlato di truffe e polizze contraffatte e di clausole contrattuali poco chiare.
A farne le spese, principalmente, siamo noi stessi: a fronte di un effettivo pagamento del premio non abbiamo alcuna copertura assicurativa o, se ci va meglio, una copertura che non è proprio quello che volevamo.

Tutelarci è possibile. Come? Consultando sul sito dell’IVASS l’iscrizione del broker con cui stiamo concludendo l’affare nel Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e nell’Elenco degli intermediari della Unione Europea; leggendo bene le clausole contrattuali e controllando con frequenza il sito ufficiale dell’IVASS per rimanere aggiornati sulle segnalazioni di broker fasulli che operano nel mondo delle polizze vendendo assicurazione telefonica, online o tradizionale contraffatte.

Da gennaio, l’IVASS procederà con nuove misure nella sua lotta contro le false assicurazioni telefoniche e non solo: l’analisi delle piattaforme di comparazione delle polizzePer la loro convenienza e comodità, i comparatori stanno spopolando fra un crescente numero di guidatori: con pochi click si hanno a disposizione decine e decine di preventivi fra cui scegliere e, in mezzo a tante offerte, potrebbe sempre esserci una “mela marcia”.

Ecco, quindi, che l’attenzione dell’IVASS si concentrerà nei prossimi mesi sui broker che gestiscono i siti di comparazione: verranno svolte delle indagini su quali siano i canoni di trasparenza che vengono proposti, i criteri di comparazione adottati e anche la presenza o meno di eventuali conflitti di interesse e di mercato.
Dalle analisi di questi dati, l’IVASS stilerà un decalogo di azioni a cui i siti di comparazione di assicurazione telefonica, online e tradizionale dovranno attenersi: un nuovo anno è cominciato e i buoni propositi dell’IVASS sembrano molto validi. Speriamo che si riescano a mantenere!

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento