Assicurazione e “Scatola Nera”

Per la serie: l’Italia è il Paese delle contraddizioni, ne abbiamo una sulla famosa “scatola nera”.

Spieghiamo intanto di cosa si tratta.

Molta gente associa le scatole nere con gli aerei. Queste però non rappresentano solo strumento per gli accertamenti sugli incidenti aerei.

La scatola nera sta lentamente guadagnando un ruolo importante anche nelle verifiche sugli incidenti stradali.

In molti hanno espresso preoccupazione per le questioni di privacy, ma le suddette scatole sono utili non solo per le Forze dell’Ordine. Sono vitali anche in  relazione agli incidenti, soprattutto per le compagnie di assicurazione.

Registrando gli eventi e le azioni del conducente, tra cui velocità, frenata, etc prima della collisione, la ricostruzione dell’infortunio, crea una serie di vantaggi anche per il proprietario dell’automobile, ancor di più in mancanza di testimoni.

La scatola nera classica registra i 40 secondi precedenti l’impatto e i successivi 10, basandosi sulla variazione di velocità  e l’apertura degli airbag.

In America dove sono notoriamente più avanzati esiste un dispositivo simile che è fornito anche di telecamera da posizionare sul cruscotto.

I dati sono memorizzati automaticamente in una scheda, (SD) simile a quella utilizzata nelle fotocamere digitali e possono essere riviste su un computer.

Questo tipo di scatole nere è ancor più preciso di quelli attualmente installati nei veicoli perché registra oltre il tempo, la posizione e la direzione della guida nonché la visibilità del conducente, il che rende molto difficile mentire o tentare di discolparsi se si è colpevoli.

Tutto ciò dovrebbe abbassare i costi del premio assicurativo ma…

Il decreto N 32 della Legge 27/2012 prevede che il costo d’installazione e manutenzione sia a carico delle aziende assicuratrici.

Da qui l’inghippo, a queste condizioni invece di diminuire, i costi per l’assicurato aumentano.

L’ANIA, (Confindustria delle Assicurazioni) nello specifico, ha subito polemizzato con l’ISVAP (Istituto per la Vigilanza delle Assicurazioni Private).

In pratica ciò che dovrebbe costituire una fonte di risparmio per le assicurazioni esse l’hanno visto come spesa extra.

Le Rca prevedono rialzi per la fornitura del servizio adottando come alibi il fatto che il mercato liberalizzato non obbliga le assicurazioni a offrire l’optional della scatola nera, per contro si dicono disponibili a erogare il sevizio diminuendo i costi di risarcimento.

L’Isvap insiste sull’obbligo per le case assicuratrici, d’installare gratuitamente la “scatola nera”.

La soluzione non si scorge ancora all’orizzonte ma, come utente preferirei affrontare personalmente il costo del dispositivo, in fondo in gioco c’è la vita dei passeggeri!

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento