Uno dei maggiori difetti imputabili alle polizze sanitarie generiche è dato dalla mancanza di copertura per le cure odontoiatriche. Oltre al fatto che sono poche le polizze che le comprendono, generalmente sono anche sottoposte a tantissime limitazioni che le rendono poco utili sono molti punti di vista.
La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.
Di contro le spese dentarie fanno parte di quelle spese alle quali non ci si può sottrarre, fosse anche semplicemente per i vari controlli o le periodiche pulizie e ablazioni del tartaro. Proprio per questi casi la polizza sanitaria appositamente creata dalla compagnia di assicurazione Axa, denominata Protezione sorriso, può rappresentare una soluzione valida. Tra gli aspetti positivi di questa polizza, infatti, c’è il fatto che con entrambi i genitori assicurati, i bambini fino a 9 anni non pagano nessun premio, pur usufruendo della copertura completa, e che non c’è un limite del numero dei controlli o delle cure che rientrino in:
- check-up;
- visite di controllo periodiche;
- ablazione del tartaro e pulizia dei denti;
- radiografie e tele-radiografie;
- estrazioni dei denti e delle radici.
Per usufruire della copertura bisogna rivolgersi ad uno dei dentisti che fa parte della rete convenzionata con l’assicurazione, ma dato il loro numero e la diffusione a livello territoriale non si hanno difficoltà nel trovarne qualcuno abbastanza vicino e accessibile.
Per quanto riguarda poi le prestazioni a costo fisso (come nel caso di otturazioni, componenti di protesi e corone di vari materiali o legature delle protesi), è previsto un risparmio non inferiore al 40% rispetto ai prezzi praticati dalla media dei dentisti e non sono previste esclusioni per patologie preesistenti, come non sussistono nemmeno esclusioni o limitazioni legati all’età degli assicurati.
I bambini fino a 10 anni possono inoltre ottenere il rimborso per le spese necessarie a seguito di un infortunio e fino a un massimale dei 5 mila euro. Il premio della polizza è fisso per tutte le età, ma sono previsti sconti in funzione del numero delle persone assicurate.
Il vero limite di questa polizza sta proprio nell’obbligo di doversi rivolgere a un dentista appartenente alla rete dei centri convenzionati, il che potrebbe essere poco gradito da quanti hanno un medico di fiducia; di contro anche la tabella dei prezzi praticati in questi centri è chiara e permette di individuare fin dal principio la spesa a cui si dovrà andare incontro per le prestazioni a costo fisso. Conoscere la qualità dei centri invece non è complicato (l’elenco dei centri convenzionati può essere consultato prima di stipulare la polizza e fa parte dei diritti dei contraenti), e una volta individuati quelli di interesse, basta cercare le recensioni presenti sul web.