Il web ha rivoluzionato le vite di tutti noi: nel confortevole ambiente domestico, fatto di pouf, televisore al plasma e tende in organza, navigando online si trova di tutto e di più.
La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.
E magari si ha la fortuna di trovare l’auto dei propri sogni in vendita a un prezzo davvero irripetibile; poco importa, allora, se il proprietario abita nell’altro capo dell’Italia: si unirà l’utile al dilettevole! Un bel weekend di relax e si torna con la fiammante fuori serie che lascerà senza parole amici, nemici, conoscenti e parenti.
Prima di partire, date un’occhiata al web perchè, guarda caso, hanno inventato l’assicurazione temporanea che fa proprio al caso vostro!
Complice la crescente fiducia degli italiani verso le assicurazioni online e la frenesia del sogno che diviene realtà, molti abbassano la guardia sull’affidabilità del sito assicurativo e concludono in quattro e quattr’otto la polizza RC Auto. Una leggerezza che, ahimè, potrebbe costar caro: stipulare una polizza con un intermediario “fantasma” (anche in buona fede) comporta le pesanti conseguenze giuridiche della stipula di una polizza contraffatta.
Per questo, l’IVASS ha proprio recentemente diffuso un comunicato stampa in cui rammentava i requisiti che deve sempre menzionare un intermediario assicurativo che opera sul web, ovvero:
- i dati identificativi dell’intermediario;
- l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica;
- il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’IVASS.
Senza l’indicazione di questi elementi, i siti web (fra cui www.emissione5giorni.com, www.polizza5giorni.com, www.privatimport.it, esplicitamente menzionati nel comunicato dell’IVASS) non sono conformi alle normative vigenti in materia ed espongono il contraente al rischio di stipulare polizze contraffatte.
È sempre possibile verificare la posizione dell’intermediario sia consultando il sito web dell’Autorità che contattando il numero verde 800-486661 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 (al di fuori di questi orari, al n. 06/421331).
Insomma, è sempre valido il detto “fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”: prima di stipulare una polizza è bene controllare l’effettiva esistenza ed affidabilità della controparte. Il web e la tecnologia fortunatamente aiutano molto e in maniera anche semplice.
Da non sottovalutare, quindi, questi aspetti nemmeno nelle assicurazioni temporanee: il rischio di esporsi a pregiudizievoli conseguenze è sempre dietro l’angolo. E a quanto pare non solo alla guida, ma anche nelle assicurazioni, la prudenza non è mai troppa!