Rispetto allo scorso anno le previsioni vanno nella direzione di un calo di circa il 7% per questo anno 2015, per quanto concerne le assicurazioni agricole. Tra le cause ci sarebbe una diminuzione dei prezzi dei prodotti assicurati.
La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.
Il bilancio dell’anno in corso verrà presentato il prossimo 3 ottobre in occasione di un Forum Internazionale sul tema organizzato ad Expo. L’Asnacodi (Associazione nazionale che rappresenta 65 Consorzi di difesa regionali e provinciali) fa sapere, tramite le parole del suo presidente Albano Agabiti, che «il mercato è tendenzialmente in calo più per una diminuzione del prezzo dei prodotti, che per una contrazione degli ettari coltivati e le quantità assicurate».
A tal proposito però va ricordato che quest’anno sono stati proposti sul mercato molti prodotti innovativi, come ad esempio le polizze personalizzate contro almeno due o tre avversità e i fondi di mutualizzazione, ragion per cui molti agricoltori hanno tentennato nella scelta e hanno accumulato ritardi dovuti all’indecisione. In generale in Italia la situazione è soddisfacente per quanto riguarda il settore vitivinicolo, la zootecnia è in crescita e qualche rallentamento si nota solo per quanto concerne i seminativi.
Un calo atteso dunque, quasi fisiologico rispetto allo scorso anno anche perché in agricoltura questo è considerato un anno di transizione. Lo scorso anno era stato classificato come 2014 boom, per gli oltre 8 miliardi di valori assicurati da parte di circa 85mila aziende agricole italiane. Quest’anno invece dopo i 416 milioni di polizze dello scorso anno, si chiuderà con un 7% in meno.