Assicurazioni per le due ruote: moto e ciclomotori

Dopo aver introdotto il discorso riguardante le polizze RC Auto, è giunto il momento di dedicare una sezione anche a quei contratti assicurativi che riguardano diverse tipologie di automezzo. Moto, e in generale tutti i tipi di veicoli a motore di media entità, hanno un contratto assicurativo contraddistinto da regole e peculiarità proprie.

La RCA Moto

La sigla RCA sta per Responsabilità Civile Autoveicoli, tra cui rientrano anche modelli di due-ruote e affini. Non differisce particolarmente da quella già vista e conosciuta riguardante gli automezzi, e si compone di una serie di punti chiave che corrispondono alla quota di premio da versare, alla percentuale di risarcimento alla quale il soggetto assicurato ha diritto ed il grado di responsabilità dell’azienda che sottoscrive l’assicurazione per moto.

Ritroviamo il concetto di franchigia, ovvero la condizione secondo cui una parte di responsabilità civile (e di conseguenza una percentuale di rimborso) è da considerarsi a carico dell’acquirente e non dell’azienda assicuratrice.

Preventivo e tutela dal danno

Proprio come accade per i preventivi di assicurazioni per auto, anche le RCA per moto e altri veicoli a motore devono essere soggette ad una pratica di multi-preventivo: questo ordinamento di legge risulta essere piuttosto recente, ed è obbligatorio per ogni intermediario finanziario che fornisce al cliente una serie di valide opzioni, comprese quelle derivanti da pacchetti che non rientrano nelle loro competenze. In questo modo si assicura la totale trasparenza della transazione e una maggiore tutela sia per il soggetto assicurato che per la parte che offre la stipulazione del contratto. Come accaduto in passato torniamo anche qui ad introdurre il concetto di assicurazioni economiche, ovvero le polizze che provvedono a fornire tutela contro i danni. Per danno s’intende quella porzione di perdita economica (in termini di valore per il veicolo assicurato) che può essere fisico, ma spesso include anche una specifica clausola che copra anche i cosiddetti danni morali.

I principali eventi verso i quali si è protetti sono solitamente incendi e furti, ma quasi sempre il contratto si estende anche ad incidenti.

Assicurazione Online

Così come accade per altre forme di polizza su autoveicoli e simili, anche la RCA per moto ha la possibilità di un contratto per via telematica, oppure completamente digitalizzata. L’assicurazione per veicoli online permette di avere un rapido resoconto dello status corrente della propria polizza, ovunque e senza necessità di dover ricorrere a uno specchietto riassuntivo per cui solitamente è necessario rivolgersi all’ente emittente o sua filiale.

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento