Assicurazioni temporanee: ecco a cosa fare attenzione

Oggi, con il termine di assicurazione temporanea vengono indicate tutte quelle assicurazioni che hanno un funzionamento condizionato da alcuni fattori, che possono essere il tempo, oppure i chilometri effettuati con la copertura della polizza.

La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.

In realtà le assicurazioni temporanee sarebbero solo quelle del primo tipo, ovvero quelle che garantiscono la copertura solo per un numero limitato di ore o di giorni (con un massimo di 5 giorni per polizza). Questo genere di polizze tuttavia non sono convenienti, proprio per il rapporto qualità/prezzo, ma anche per le numerose condizioni dal cui rispetto dipende l’integrità dell’attuazione delle garanzie indicate nel contratto. Per questa ragione sono state soppiantate dalle assicurazioni temporanee a chilometraggio.

Queste ultime hanno tutte due elementi in comune: il primo è costituito dalla necessità di installare dei sistemi satellitari che consentano di misurare i chilometri effettivamente  effettuati dall’auto durante il periodo assicurato, e un “pacchetto” di chilometri compreso nel costo della polizza al momento della stipula. Si tratta di polizze comunque che garantiscono un buon risparmio (fino al 50% del prezzo pagato per le normali assicurazioni annuali), ma solo a patto di rispettare alcuni paletti.

Per prima cosa vanno valutati gli eventuali costi di installazione e disinstallazione del sistema satellitare. I primi spesso sono azzerati se ci si rivolge a officine convenzionate con la compagnia di assicurazione, mentre quelli di disinstallazione sono sempre presenti ed anche abbastanza elevati. Quindi se ci si rivolge a queste assicurazioni per risparmiare nel breve periodo, si ottiene il risultato opposto, per cui è meglio evitare. Bisogna infine valutare il costo del canone annuale legato all’uso del sistema satellitare, che ha un range molto ampio (dai 40 euro agli oltre 150 euro), e la quantità di chilometri compresa nel prezzo della polizza. Questi dati permettono quindi di definire in maniera abbastanza esaustiva il rapporto qualità prezzo che va valutato in ultima battuta.

Se il rapporto non è esaltante, è meglio allora optare per le assicurazioni che permettono la disattivazione e la riattivazione senza costi, che consentono anche di prolungare la durata dei contratti, e mediano tra le assicurazioni tradizionali e quelle temporanee, con pochissime limitazioni.

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento