L’auto elettrica è l’innovazione tecnologica dei veicoli di oggi. Le auto elettriche vengono anche tecnicamente chiamate – ZEV – (Zero Emission Vehicle) in parole povere significa zero emissioni di sostanze inquinanti nocive per l’uomo e per l’ambiente. Anche se i costi per l’acquisto sono ancora un po elevati, il risparmio per chi la possiede è notevole sia per quanto riguarda il tipo di alimentazione ma soprattutto per le spese di assicurazione con risparmi che arrivano sino al 50% .
La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.
L’assicurazione Rc auto è una delle spese che più penalizzano il bilancio familiare ed essendo una spesa obbligatoria per chi possiede almeno un’auto, non si può fare a meno di cercare sul mercato le migliori tariffe. Molti utenti automobilisti stanno pensando di ricorrere all’acquisto di una vettura elettrica e quindi tante compagnie assicurative si stanno adeguando per ampliare i loro listini e renderli competitivi economicamente e a livello di servizio assistenza. Un confronto fra le Rca di una polizza per auto elettrica ed una per auto tradizionale ha fatto emergere come il costo medio della polizza per l’auto elettrica la Peugeot iOn con potenza di 47 Kw per 64 Cv fosse di 357 euro, contro i 487 euro della Peugeot 107 con alimentazione a benzina e classe di merito nr. 5, appartenente a un utente di 40 anni con residenza a Milano.
Il risparmio è considerevole se pensiamo che il confronto è stato calcolato su due veicoli di similare potenza ma con diverso tipo di alimentazione. Vengono offerte polizze per questo tipo di veicolo elettrico altamente competitive con emissione gratuita della carta verde e un’assistenza di 24 ore su 24 sia per quanto riguarda il veicolo, sia per le persone che vengono trasportate oltre a considerare un bonus protetto che non varia la classe di merito in caso di sinistro con colpa.
Per ottenere un preventivo più preciso possibile basta fare una ricerca su siti come Linear e in pochi click calcolare il preventivo per l’assicurazione auto inserendo la potenza espressa in Kw al fine di verificare lo sconto. A conti fatti il risparmio è sicuramente molto vicino al 50% se consideriamo la polizza in tutto il suo complesso. Il consiglio che ci preme di dare in questa guida sta nel fatto che oltre al fatto di risparmiare per un’auto elettrica bisogna considerare la polizza nella sua totalità, i servizi che offre e la loro qualità: possono esserci, infatti, compagnie di assicurazione che offrono una vasta gamma di vantaggi ma con costi aggiuntivi.
Se a tutto questo aggiungiamo i costi di consumo e di manutenzione, a differenza di un veicolo di pari cilindrata alimentato a benzina o gasolio, ci rendiamo conto che il risparmio è pari a quasi dieci volte, una statistica da non sottovalutare in quanto, trattandosi di un calcolo che va fatto nel lungo termine, il costo maggiore per l’acquisto della vettura viene piano piano assorbito e questo vale anche e soprattutto per la polizza assicurativa. Il vantaggio per l’utente sta nel fatto che, data la molta concorrenza, le compagnie assicurative stanno pian piano abbattendo i costi delle assicurazioni Rca per questo tipo di vetture.