Bollo Auto e Revisione: Scadenze, Costi e Sanzioni nel 2023
Che cos’è il bollo auto?
Il bollo auto è una tassa annuale che i proprietari di veicoli sono obbligati a pagare per il semplice fatto di possedere un mezzo registrato, indipendentemente dal suo utilizzo. Si tratta di una tassa legata alla regione di residenza del proprietario e si applica anche ai veicoli inutilizzati o dati in leasing o noleggio. Ogni regione stabilisce regole e scadenze specifiche, ma la base del tributo è uniforme a livello nazionale.
Quando scade il bollo auto e quanto dura?
Prima scadenza
Per i veicoli appena immatricolati, il pagamento del bollo deve essere effettuato entro il mese di immatricolazione, o al massimo entro quello successivo.
Rinnovi successivi
La scadenza per i rinnovi varia in base alla data di immatricolazione del veicolo. Tuttavia, alcune regioni italiane applicano scadenze fisse, come ad esempio aprile, agosto e dicembre. È importante controllare le regole specifiche per la propria regione di residenza.
Costi del bollo auto: come si calcolano?
I costi del bollo dipendono da tre fattori principali:
- Potenza del veicolo (espressa in chilowatt, kW): esiste una tariffa base fino a 100 kW, a cui si aggiunge un sovrapprezzo per i veicoli con potenza superiore a questa soglia.
- Classe ambientale: i veicoli meno eco-friendly, come quelli con classificazione Euro 0, pagano un importo più elevato rispetto ai veicoli moderni Euro 6.
- Regione di residenza: ogni regione ha le proprie tariffe specifiche, che possono essere calcolate tramite strumenti online come il simulatore dell’ACI.
Superbollo
Il superbollo è una tassa aggiuntiva introdotta per i veicoli con potenza superiore a 185 kW. L’importo è di 20 euro per ogni kW extra. Il costo del superbollo diminuisce progressivamente dopo 5, 10 e 15 anni dall’immatricolazione del veicolo, incentivando la conservazione di modelli meno recenti.
Esenzioni dal pagamento del bollo auto
Non tutti i veicoli sono soggetti al pagamento del bollo. Alcune categorie possono beneficiare di esenzioni o riduzioni, che variano da regione a regione. Ecco i casi più comuni:
- Auto elettriche: sono completamente esenti dal pagamento del bollo auto per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
- Veicoli ibridi: godono di agevolazioni che cambiano in base al territorio di residenza.
- Veicoli d’epoca: in alcune regioni, i mezzi con più di 20 o 30 anni possono beneficiare di tariffe agevolate.
Per verificare i requisiti specifici, è consigliabile controllare i regolamenti locali o consultare il sito dell’ACI.
Revisione del veicolo: cos’è e perché è obbligatoria
La revisione è un controllo tecnico che certifica lo stato di sicurezza e rispetto delle norme ambientali del veicolo. Durante la revisione vengono esaminati vari componenti, tra cui:
- Freni e sistemi di sterzo
- Impianto di illuminazione e indicatori di direzione
- Pneumatici e loro usura
- Gas di scarico per verificare i limiti di emissione
Quando effettuare la revisione
Le tempistiche per la revisione sono stabilite per legge:
- Prima revisione: deve essere effettuata entro 4 anni dalla data di immatricolazione.
- Revisione successiva: ogni 2 anni, salvo eccezioni per veicoli di servizio come taxi o ambulanze, che richiedono controlli annuali.
Costo della revisione
I costi standard per la revisione sono:
- Centri privati autorizzati: circa 77,75 euro.
- Motorizzazione Civile: 45 euro.
Eventuali aumenti sono previsti a partire dal 2025.
Sanzioni per ritardo o mancato pagamento
Bollo auto
Il mancato pagamento del bollo auto comporta sanzioni crescenti in base ai giorni di ritardo:
- Fino a 14 giorni: 0,1% dell’importo per ogni giorno di ritardo.
- Da 15 a 30 giorni: 1,5% dell’importo.
- Da 31 a 90 giorni: 1,67% dell’importo, più interessi di mora.
- Oltre 1 anno: 30% dell’importo, più interessi.
Se il bollo non viene pagato per oltre tre anni, il veicolo rischia la radiazione dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e il divieto di circolazione.
Mancata revisione
Transitare con un veicolo senza revisione comporta una multa compresa tra 173 e 694 euro. In caso di recidiva, la sanzione raddoppia, e il veicolo può essere sottoposto a fermo amministrativo.
Si segnala, inoltre, il rischio di rivalsa assicurativa: in caso di incidente, l’assicurazione potrebbe rifiutarsi di coprire i danni qualora il mezzo non sia stato sottoposto alla revisione obbligatoria.
Tabella comparativa: Bollo auto vs Revisione
Elemento | Bollo auto | Revisione |
---|---|---|
Frequenza | Annuale | Primo controllo dopo 4 anni, poi ogni 2 anni |
A chi si applica | Tutti i veicoli registrati | Tutti i veicoli in circolazione |
Costo medio | Varia in base a potenza e regione | 77,75 euro per centri privati; 45 euro alla Motorizzazione |
Sanzioni | Multe da 100 a 300 euro + interessi | Da 173 a 694 euro |
Domande frequenti (FAQ)
1. È possibile circolare senza bollo auto pagato?
Sì, ma il veicolo è a rischio di fermo amministrativo. Inoltre, durante un controllo stradale, si rischia una multa amministrativa.
2. Posso portare il veicolo in revisione anche se è scaduto il termine?
Sì, ma è consentito circolare solo per raggiungere il centro di revisione previa prenotazione.
3. Esistono strumenti per monitorare le scadenze?
Sì, app come il Portale dell’Automobilista o i servizi offerti dall’ACI possono aiutare a gestire le scadenze.
4. Cosa succede se l’assicurazione verifica che il mezzo non è revisionato?
In caso di incidente, l’assicurazione potrebbe avvalersi della rivalsa per non coprire i danni, lasciando il proprietario a suo carico gli importi.