BTA Insurance: un altro caso di assicurazioni contraffatte

Si stima che la tendenza ad esporre tagliandi assicurativi falsificati sulle proprie auto sia in aumento di anno in anno, con picchi che arrivano al 50% rispetto all’anno precedente.

La crisi gioca un ruolo molto importante in questo giro d’affari, un racket che ad oggi non riguarda più solo i malviventi, ma che coinvolge anche anziani e giovani con limitate disponibilità economiche. Solo lo scorso anno le forze dell’ordine hanno sequestrato circa un migliaio di auto esibenti assicurazioni fasulle.

Le auto che solitamente espongono tagliandi falsi sono quelle più vecchie e con un valore commerciale praticamente nullo. Ma se in passato i finti assicurati si arrischiavano a fotocopiare i tagliandi originali con risultati ben poco credibili, negli ultimi tempi le tecnologie si sono affinate e distinguere un falso dall’originale è molto più difficile. Ma i finti assicurati non sono l’unico problema nelle truffe all’interno del sistema assicurativo, talvolta sono addirittura le compagnie stesse a truffare gli assicurati a loro insaputa.

L’ultima compagnia assicurativa coinvolta in questi traffici è la società lituana BTA Insurance Company, scoperta dall’Ivass nell’ultimo periodo. La compagnia sarebbe “abilitata a operare in Italia nel settore RC auto, limitatamente alla responsabilità civile del vettore e non nella responsabilità civile obbligatoria auto”, ma non ha mancato di rendere noto la sua totale estraneità ai fatti ribadendo che la BTA Insurance non ha mai operato in territorio italiano.

Non dimentichiamoci però che appena due anni fa la stessa compagnia con denominazione sociale diversa, BTA Insurance Joint Stock Company, era stata indagata per il medesimo reato: sarà questa solo una malaugurata coincidenza?

Tutelarsi nei confronti delle truffe non è impossibile, di solito queste ultime vengono effettuate tramite due modi differenti:

  • l’invio all’assicurato di certificati assicurativi contraffatti;
  • la vendita di tagliandi assicurativi che hanno una limitata copertura, se non addirittura nulla, spacciandoli per contratti assicurativi economici e particolarmente vantaggiosi.

Diffidate quindi da chi promette di vendervi una copertura assicurativa a prezzi stracciati, piuttosto usate una precauzione in più e contattate l’Ivass per ottenere maggiori informazioni riguardo la polizza che vi è stata proposta.

Bisogna ricordare inoltre che viaggiare con un tagliando falso, anche se ciò è conseguenza da una truffa da parte della compagnia assicurativa, è illegale e comporta, in ogni caso, il sequestro del mezzo.

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento