Cifre sul risarcimento per errore medico: è ancora scontro. Ma chi ne paga davvero le conseguenze?

I dati parlano chiaro: in media, ogni giorno, nella sola Italia, vengono esposte circa 85 denunce per malpratice.
Le conseguenze sono pesantissime: oltre che sul morale degli operatori sanitari, lievitano il premio delle assicurazioni professionali e i costi del SSN, oberato di esami inutili, richiesti dal sempre maggior numero di medici che applicano una medicina difensiva.

La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.

A gettare benzina sul fuoco ci sarebbe, da ultimo, lo spot di “Obiettivo risarcimento”, l’organizzazione che aiuta le vittime di errori medici e malasanità a ottenere un giusto risarcimento, contro il quale, molto comprensibilmente, le sigle delle principali associazioni sanitarie chiedono a gran voce il ritiro dello spot dalla programmazione pubblicitaria.
In particolare, secondo il Collegio italiano dei chirurghi (CIC), lo spot lancerebbe inutili allarmismi: nel 95% delle denunce, la responsabilità medica non viene accertata  e tutto il caso si traduce in un nulla di fatto dal punto di vista legale ed economico, pur lasciando gravi ripercussioni sull’autostima del dottore e un infiacchimento del rapporto fra medico e paziente.

Diversa, invece, la posizione dell’ANIA (Associazione nazionale imprese assicuratrici): i dati presentati lo scorso novembre evidenziano che, nel corso del 2011, a fronte di 31.500 denunce contro medici o strutture sanitarie (pubbliche o private), l’80% dei casi ha dato seguito a un risarcimento che, per le compagnie assicurative, ha superato la raccolta premi: ne consegue, quindi, un aumento del premio dell’assicurazione professionale, costante e dovuto.

Due versioni completamente diverse dello stesso problema, ma unite da un dato assolutamente inconfutabile: dal 1994 a oggi, le denunce contro errori medici si sono triplicate, complice una maggior consapevolezza del paziente sulle cure ricevute e un aumento degli importi dovuti per il risarcimento.
E a farne le spese ci sono non solo i medici, ma anche i pazienti: a nostro carico, un lievito dei costi del SSN (appunto, per il ricorso alla medicina difensiva), ma anche un calo dei giovani che intraprendono carriere mediche nei settori considerati a rischio (ginecologia e traumatologia, su tutti).

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento