Clausole abusive: sui contratti di assicurazione si pronuncia la Corte Europea






























Parliamo di clausole abusive, quelle “trappole” che spesso si trovano nei contratti di assicurazione (e non solo). È importante sapere che chi stipula un contratto, ignaro del fatto che quest’ultimo contenga delle clausole di questo genere, non ne risulta vincolato, stando alla direttiva europea che disciplina la materia. Semmai il problema è un altro e cioè quello di stabilire quando una clausola si può definire abusiva e pertanto impugnabile.

La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.

L’ultimo caso all’esame della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha portato la stessa a dichiarare nella sentenza del 23 aprile 2015 che il contratto di assicurazione deve esporre in modo trasparente, preciso e intellegibile il funzionamento del meccanismo di assicurazione, non solo da un punto di vista grammaticale ma anche con termini e criteri chiari in modo che il consumatore possa facilmente capire a quali conseguenze va incontro.

Questa sentenza scaturisce dal caso all’esame della Corte, riguardante un consumatore francese che, avendo stipulato due mutui immobiliari con la banca, si era assicurato con un “contratto di assicurazione di gruppo”, con la garanzia di un rimborso del 75% delle rate del mutuo nel caso d’ infortunio sul lavoro. Circostanza che si è poi verificata e che ha lasciato l’uomo con inabilità permanente parziale al lavoro. Il medico dell’assicurazione ha stabilito che l’uomo seppur a tempo parziale poteva comunque lavorare e pagare le rate del mutuo, permettendo così alla compagnia assicurativa di non prendersi carico dell’onere del pagamento, come previsto appunto dal contratto firmato anni addietro. È in corso il processo per accertare appunto l’eventuale carattere abusivo della clausola.


Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento