Con il cellulare al volante: Asaps propone il sequestro del telefono dei trasgressori

Se vi è mai capitato di attendere il verde del vostro semaforo e osservare le auto che venivano in senso contrario, avrete senz’altro notato l’elevato numero di persone che, mentre guida, non solo telefona, ma scrive anche messaggi, si fa selfie e controlla l’email sul proprio smartphone.

La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.

L’uso della tecnologia a bordo delle auto è quanto mai pericolosa: non sono valse a molto le campagne – anche piuttosto crude – destinate a disincentivare le pessime abitudini degli automobilisti, visto che i dati riportano un altissimo numero di incidenti causati dall’uso improprio degli smartphone da chi guida.

Dunque, per arginare quella che è diventata una vera e propria piaga, l’Asaps (Associazione Amici della Strada) ha pensato di porre un rimedio, proponendo il sequestro del telefono.

Attualmente, il Codice della Strada, all’art. 173, prevede che chi utilizza il telefonino alla guida debba essere sanzionato con una multa da 161 € a 646 € e la decurtazione di 5 punti della patente; se la violazione si ripete in un biennio si va incontro alla sospensione della patente, da 1 a 3 mesi.
Lette così si direbbero misure aspre, ma l’aumento degli incidenti, anche mortali, negli ultimi tempi sembrerebbe dimostrare che le sanzioni non hanno raggiunto il loro obiettivo.

Ecco, quindi, l’Asaps propone che già dalla prima contestazione la patente venga sospesa da 1 a 3 mesi e, in contemporanea, il cellulare sia sottoposto a sequestro amministrativo per un mese.

L’abuso dello smartphone alla guida è una delle cause principali degli incidenti stradali, attualmente tutte le proposte per monitorare l’uso ed eventualmente addebitare la colpa in caso di sinistro sono risultate inadeguate; non sappiamo che fine farà la proposta dell’Asaps, ma potremmo ricordarcene ogni volta che ci mettiamo al volante e fossimo tentati di mandare un – all’apparenza – innocuo messaggio…

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento