Controlli sui precedenti per l’assicurazione auto: come fare
L’acquisto di una polizza assicurativa per l’auto richiede più di una semplice scelta del preventivo più economico. Dietro a ogni contratto assicurativo si cela una procedura che include i controlli sui precedenti, una prassi comune utilizzata dalle compagnie per valutare il profilo di rischio del cliente. Questi controlli possono influenzare il costo finale della polizza e l’idoneità del richiedente. In questo articolo esploriamo nel dettaglio il funzionamento di questi controlli, come influiscono sull’assicurazione auto e quali aspetti è importante conoscere per avere una visione chiara e completa.
Cosa sono i controlli sui precedenti nell’assicurazione auto?
Quando si parla di controlli sui precedenti, si fa riferimento a una serie di verifiche effettuate dall’agenzia di assicurazione per determinare l’affidabilità di un potenziale cliente. Questi controlli includono l’analisi di diversi fattori come la cronologia di guida, i sinistri passati e il punteggio della patente. L’obiettivo principale è valutare il rischio associato al guidatore e determinare il premio assicurativo più adeguato.
Perché le compagnie effettuano questi controlli?
Le compagnie di assicurazione utilizzano i controlli sui precedenti per:
- Identificare eventuali rischi elevati che potrebbero portare a un maggior numero di richieste di risarcimento.
- Stabilire se il guidatore rientra nei parametri di idoneità per la copertura assicurativa.
- Impiegare dati concreti per calcolare un premio equo e personalizzato per ogni cliente.
Ad esempio, un conducente con molti sinistri alle spalle potrebbe essere considerato un rischio maggiore rispetto a qualcuno con un profilo di guida impeccabile.
Quali informazioni vengono controllate?
Le compagnie assicurative accedono a diversi dati per eseguire controlli sui precedenti del cliente. Ecco un elenco delle principali informazioni che potrebbero essere verificate:
1. Storico dei sinistri
Questo è uno degli aspetti più importanti. Le compagnie assicurative controllano se il cliente ha avuto incidenti stradali in passato. Uno storico carico di sinistri potrebbe portare a premi più elevati o alla negazione del contratto assicurativo. Gli assicuratori valutano sia gli incidenti in cui il cliente era in torto sia quelli dove non lo era ma ha richiesto un risarcimento.
2. Classe di merito
In Italia, il sistema bonus-malus gioca un ruolo significativo nella determinazione del costo della polizza. La classe di merito del cliente è basata sul comportamento alla guida e sull’assenza di sinistri. Più alta è la classe, maggiore sarà il costo dell’assicurazione. Viceversa, una classe più bassa significa premi più bassi.
3. Punti sulla patente
In base alla normativa italiana, ogni patente è associata a un punteggio. Violazioni del codice stradale, multe e altre infrazioni possono comportare la decurtazione di punti. Alcune compagnie potrebbero prendere in considerazione il numero di punti residui come indicatore di responsabilità del guidatore.
4. Verifica del veicolo
Oltre al conducente, anche il veicolo viene valutato. La compagnia assicurativa verifica informazioni come l’anno di immatricolazione, il modello, la cilindrata e l’utilizzo del veicolo (ad esempio, uso privato o commerciale).
Come influiscono i controlli sui premi assicurativi?
I risultati di questi controlli possono avere un impatto diretto sul costo della polizza. Gli assicuratori utilizzano i dati raccolti per calcolare il rischio rappresentato dal cliente. Ecco alcuni scenari tipici:
- Un cliente con una lunga storia di guida senza sinistri potrebbe beneficiare di premi più bassi.
- Un guidatore giovane senza esperienza o con poche informazioni nel proprio storico potrebbe essere considerato ad alto rischio e pagare di più.
- Un profilo con molte infrazioni o incidenti recenti potrebbe subire un aumento significativo del costo.
In alcuni casi estremi, una compagnia potrebbe rifiutarsi di offrire una copertura se il rischio è troppo elevato.
Cosa fare se i controlli rivelano problemi?
Se durante i controlli emergono problemi, è importante sapere come affrontarli. Ecco alcune azioni da intraprendere:
1. Richiedere la verifica dei dati
Se pensi che i dati utilizzati dalla compagnia siano obsoleti o incorretti, puoi chiedere una verifica. Questo vale soprattutto per sinistri o infrazioni che potrebbero essere stati risolti o contestati.
2. Migliorare la tua classe di merito
Seguire un comportamento di guida prudente nel tempo ti permetterà di migliorare la tua classe di merito, riducendo così i premi futuri.
3. Considerare compagnie alternative
Se una compagnia assicurativa ti considera un rischio troppo elevato, valuta di richiedere preventivi ad altre compagnie. Potresti trovare offerte migliori o più adatte al tuo profilo.
Domande frequenti (FAQ)
- 1. Le compagnie controllano sempre i miei precedenti?
Sì, nella maggior parte dei casi. Tuttavia, la portata del controllo può variare in base alla compagnia e al tipo di assicurazione richiesta. - 2. Il mio storico di sinistri può essere cancellato?
No, lo storico dei sinistri è registrato in database accessibili dalle compagnie. Tuttavia, dopo un certo periodo di tempo (solitamente 5 anni), vecchi incidenti potrebbero non influire più sulla tua polizza. - 3. Posso ottenere una polizza se ho punti decurtati sulla patente?
Dipende dalla gravità delle infrazioni. Alcune compagnie potrebbero applicare un premio più alto, mentre altre potrebbero rifiutare l’assicurazione in casi estremi.
Tabella comparativa delle informazioni
Informazione controllata | Dettaglio | Impatto sulla polizza |
---|---|---|
Storico dei sinistri | Sinistri avvenuti negli ultimi anni (responsabilità e risarcimenti) | Aumenta il premio se i sinistri sono numerosi o recenti |
Classe di merito | Livello nel sistema bonus-malus | Classe bassa = premi più bassi, Classe alta = premi più elevati |
Punti sulla patente | Punteggio residuo sulla patente di guida | Può influenzare la percezione del rischio del guidatore |
Informazioni sul veicolo | Cilindrata, modello e anno di immatricolazione | Auto potenti o datate possono aumentare il premio |
Conoscere i dettagli dei controlli sui precedenti è essenziale per comprendere come le compagnie calcolano i premi assicurativi e per prepararsi di conseguenza. Mantenere un buon comportamento alla guida e aggiornare le informazioni corrette è il primo passo verso una gestione più consapevole della propria assicurazione auto.