Il mese di agosto di quest’anno è stato particolarmente infausto per gli air show, i bellissimi spettacoli acrobatici che animano i cieli con voli di aeroplani davvero fuori dal normale: in Europa, in 4 giorni, ci sono stati 19 morti, di cui il più grave si è verificato nel West Sussex, vicino a Brighton. Nell’effettuare il giro della morte, il pilota ha perso il controllo del velivolo ed è precipitato sull’autostrada A27, causando 11 vittime.
La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.
La reazione da parte delle assicurazioni inglesi non si è fatta attendere: la tragedia del Shoreham Air Show ha fatto decollare i premi delle polizze per i prossimi spettacoli. Il caso più eclatante è quello del premio preventivato per l’evento in programma il 20 settembre prossimo: per pochi minuti di esibizione di 20 Spitfire, il costo assicurativo richiesto è di 70mila € circa (50mila sterline), per una copertura di circa 250 milioni di sterline (350mila €).
Comprensibilmente, l’esibizione è stata cancellata, nonostante l’alto valore simbolico dello show: era finalizzato a commemorare i 75 anni della Battaglia d’Inghilterra della II guerra mondiale, che vide fronteggiarsi gli eserciti d’aria tedesco (in attacco) e inglese (in difesa); per l’evento, la macchina organizzativa si era messa in moto a marzo, ma di certo non avevano messo in cantiere il disastro dello Shoreham Air Show e la conseguente reazione delle assicurazioni.
A queste condizioni, non è difficile ipotizzare un futuro sempre più oscuro e incerto per gli air show in Gran Bretagna:le difficoltà economiche potrebbero seriamente mettere in pericolo l’organizzazione di nuovi spettacoli nel genere, non senza suscitare un forte rammarico negli appassionati.