La data di scadenza è fissata per domenica e, se non ve lo ricordate, ve lo rammentiamo noi: dal 18 ottobre in contrassegno cartaceo da esporre sul parabrezza dell’auto (il famoso talloncino giallo) andrà in pensione, lasciando il posto a quello digitale, o elettronico se preferite chiamarlo così.
migliori assicurazioni secondo la nostra redazione (ottobre 2015).
La motivazione è dettata da norme di sicurezza: in Italia sono troppe le frodi alle assicurazioni e le auto che circolano senza assicurazione, così il legislatore ha dovuto introdurre un meccanismo elettronico che rilevasse con la maggior frequenza possibile le auto in transito e, quindi, potesse essere un mezzo più che efficace alla lotta contro i trasgressori.
Infatti, con il nuovo tagliando, basterà passare sotto le telecamere abilitate (ad esempio, quelle d’ingresso alle ZTL) per vedere la nostra targa scansionata ed eventualmente essere pizzicati dell’infrazione e, quindi, multati.
Di fronte a questa novità – cioè quella di non dover più esporre il tagliando assicurativo sull’auto – non bisogna però cadere nell’equivoco di non avere in auto il certificato di assicurazione. Infatti, se da una parte non dovremo più esporre il tagliando, dall’altra avremo comunque l’obbligo di tenere in auto il certificato assicurativo che, del resto, rimarrà essenziale per la compilazione del modulo blu in caso di sinistro stradale.
In ultima ipotesi, serve anche a dimostrare la nostra regolare posizione assicurativa nei confronti delle Autorità, in caso di controllo.
Non avere con se’ il certificato di assicurazione potrebbe farci multare con una multa di 41 €; insomma, molto cambia dal 18 ottobre, ma non dimenticate di portare il certificato di assicurazione!