Il futuro degli ammalati di Alzheimer passerà sempre di più dalle LCT

Diceva Jonathan Swift -noto ai più per I viaggi di Gulliver“Ogni uomo vorrebbe vivere a lungo, ma nessuno desidera invecchiare“.

La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.

Oggi, non si parla solo di terza, ma anche di quarta, quinta e fra poco sesta età: stagioni che il progresso scientifico ci ha donato per fare un bilancio di quello che è stata la vita, per godere di nipoti e pronipoti e per fare del ricordo un testamento da lasciare alle generazioni a venire. A meno che una malattia scoperta nel secolo scorso da un neurologo tedesco non pensi di strappare il ricco patrimonio di istanti, frasi, colori, volti e profumi che per anni gelosamente si sono accatastati nella nostra memoria, il morbo di Alzheimer.

Fino a qualche decennio fa, tale malattia era poco conosciuta, occupando qualche decina di pagine dei grandi manuali di medicina. Oggi, ne viene diagnosticato un nuovo caso al mondo ogni 7 secondi e, in Italia, ne vengono diagnosticati 80.000 nuovi casi all’anno (220 casi ogni giorno, sabato e domenica inclusi).

Il nostro sistema assistenziale e pensionistico è attualmente inadeguato a reggere i costi che un malato di Alzheimer impone alla società e ancora meno lo sarà in futuro, quando i dati tenderanno a peggiorare sensibilmente (entro il 2020, ogni anno si stimano 113.000 nuovi casi in Italia).

Negli altri Paesi europei, l’emergenza è fronteggiata in maniera decisamente migliore: in molte nazioni del nord le polizze long term care (LCT) sono una realtà, da tempo.

Questa tipologia assicurativa è una soluzione che permette adeguati livelli di protezione per chi dovesse trovarsi in una condizione di permanente non autosufficienza: in Germania, le assicurazioni LCT sono obbligatorie e i lavoratori partecipano con una percentuale della loro retribuzione mentre negli USA la loro gestione è affidata completamente alle compagnie private. La Francia si colloca in una posizione intermedia fra l’obbligatorietà e il completo affidamento delle LCT alle sole imprese private.

E in Italia? Il nostro sistema previdenziale, come dicevo, non offre prodotti assimilabili alle LCT e anche a livello privato il ventaglio di prodotti è ancora piuttosto limitato.

La speranza è, senz’altro, che il settore si sviluppi abbastanza velocemente: dietro i numeri, ci sono volti e storie a cui la malattia ha tolto tutto, il sistema è chiamato almeno a lasciargli un briciolo di dignità e di sufficiente protezione.

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento