Infortunio casa-lavoro: per il risarcimento occorre la connessione con l’occasione di lavoro

Fra le grandi conquiste dello stato sociale c’è sicuramente l’introduzione, nel mondo del lavoro, dell’assicurazione obbligatoria che il datore deve attivare per ogni dipendente presso l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). Oltre a coprire gli incidenti che si verificano durante le ore lavorative, l’INAIL assicura il lavoratore anche nel tragitto casa-lavoro (e viceversa).

La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.

Ciò significa che, qualora un lavoratore si infortuni andando o tornando dal lavoro, l’INAIL dovrà risarcire il danno, a patto che ricorrano alcune condizioni, ad esempio che il lavoratore non effettui deviazioni dal tragitto più breve senza motivi di forza maggiore o per ordine del proprio capo o che utilizzi l’automobile solo se l’utilizzo il servizio di pubblico trasporto sia troppo oneroso per il lavoratore.

Di recente, la Corte di Cassazione, con la sentenza 17685 del 7 settembre 2015, ha ribadito un ulteriore elemento che deve sussistere per ottenere il risarcimento di un infortunio nel tragitto casa-lavoro: ci deve essere una connessione con l’occasione di lavoro.

Cioè non basta infortunarsi sulla strada di casa dopo l’orario di lavoro per aver diritto al risarcimento. Per capire meglio, vediamo cosa era successo nel caso di specie: la vittima era stata accoltellata dall’ex convivente mentre tornava dal lavoro. La circostanza non era direttamente collegabile con la prestazione lavorativa appena conclusa perché l’uomo avrebbe potuto aggredire la donna in qualsiasi altro momento.

La causa dell’incidente non aveva, quindi, nulla a che fare con il lavoro ed è stata una mera coincidenza che l’aggressione sia avvenuta in itinere: mancando l’occasione di lavoro, la Corte ha respinto l’istanza di risarcimento danni.

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento