La controriforma delle assicurazioni

Gli allarmi lanciati dalle associazioni dei consumatori hanno avuto il merito di destare l’attenzione dei vari governi, alcuni dei quali si sono mossi in modo attivo per trovare una soluzione al caro assicurazioni e alla salvaguardia dei diritti degli assicurati, ma senza trovare dei provvedimenti veramente validi. Recentemente è, ad esempio, finita più volte sotto accusa la parte del decreto Destinazione Italia che ha toccato le questioni legate alle polizze assicurative, e che non ha sicuramente incontrato una folta schiera di simpatizzanti.

La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.

Ora, grazie all’iniziativa promossa da più parti (Assoutenti, Associazione vittime della strada, Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani, Cild,  Federcarrozzieri,  Organismo unitario dell’Avvocatura, Sindacato dei medici-legali, ed aderenti alle ‘nuove regole‘ riportate nella Carta di Bologna) si potrebbe però arrivare ad una soluzione finalmente valida. Questo grazie alla proposta di legge che hanno presentato gli stessi organi citati e che è in discussione alla Camera dei deputati in questi giorni.

Sono numerose le voci per le quali si vorrebbe una modifica, alcune delle quali sono state introdotte dal decreto Bersani, ed altre invece inserite strada facendo. Nel dettaglio le voci principali in discussione sono:

  • Eliminazione del risarcimento in forma diretta da parte della propria assicurazione (obbligatorio per chi è coinvolto in un incidente senza responsabilità o con solo parte di responsabilità), e ritorno alla richiesta di risarcimento alla compagnia dell’assicurato che ha causato il danno;
  • Possibilità di poter scegliere la formula dei carrozzieri convenzionati con la compagnia di assicurazione (quindi scelta facoltativa e non obbligatoria);
  • Possibilità di poter cedere il diritto al risarcimento a terzi (“razionalizzazione” dei creditori risarcitori);
  • “Portabilità” delle polizze, così che l’assicurato possa recedere in qualsiasi momento dal contratto assicurativo, ottenendo la restituzione del premio pagato e non goduto, senza che si debbano verificare delle situazioni specifiche (come vendita o distruzione dell’auto, ecc);
  • Pubblicazione del “contratto base” e sconti applicati, per semplificare la comparazione tra differenti polizze.

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento