Affinché i modelli 730 vengano predisposti in maniera corretta, sono diversi i dati finanziari che riguardano l’anno appena trascorso che devono essere comunicati: tra questi ci sono quelli relativi alle polizze assicurative e ai premi detraibili connessi. Sono escluse da tale comunicazione, però, le polizze che hanno a che fare con la responsabilità civile e l’assistenza, così come quelle relative alle garanzie accessorie. Tra le informazioni da comunicare rientrano, invece, i mutui fondiari, i mutui agrari, i contributi assistenziali e i contributi previdenziali, ma non i contributi che sono stati erogati alle forme di previdenza complementare per il primo anno di applicazione.
La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.
In particolare, le compagnie assicurative comunicano le informazioni che riguardano i contratti di assicurazione e i premi di assicurazione detraibili attraverso il sistema di interscambio dati apposito, il cosiddetto SID. La trasmissione dei dati è destinata, ovviamente, all’Agenzia delle Entrate, che impiegherà tali informazioni per predisporre e mettere a punto, per i pensionati e i lavoratori dipendenti, il modello 730 adeguatamente precompilato, che sarà poi messo a disposizione di tutti i destinatari tra poco più di un mese, a partire dal 15 aprile del 2015.
Per quel che concerne le altre comunicazioni, gli enti previdenziali trasmettono i dati che riguardano i contributi assistenziali e i contributi previdenziali impiegando Fisconline ed Entratel, e anche per i mutui fondiari e i mutui agrari le banche e gli istituti di credito ricorrono a questi due strumenti, tramite degli appositi software di controllo speciali resi disponibili dalla stessa Agenzia delle Entrate.