Modelli 730, i dati da comunicare in riferimento alle assicurazioni

Affinché i modelli 730 vengano predisposti in maniera corretta, sono diversi i dati finanziari che riguardano l’anno appena trascorso che devono essere comunicati: tra questi ci sono quelli relativi alle polizze assicurative e ai premi detraibili connessi. Sono escluse da tale comunicazione, però, le polizze che hanno a che fare con la responsabilità civile e l’assistenza, così come quelle relative alle garanzie accessorie. Tra le informazioni da comunicare rientrano, invece, i mutui fondiari, i mutui agrari, i contributi assistenziali e i contributi previdenziali, ma non i contributi che sono stati erogati alle forme di previdenza complementare per il primo anno di applicazione.

La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.

In particolare, le compagnie assicurative comunicano le informazioni che riguardano i contratti di assicurazione e i premi di assicurazione detraibili attraverso il sistema di interscambio dati apposito, il cosiddetto SID. La trasmissione dei dati è destinata, ovviamente, all’Agenzia delle Entrate, che impiegherà tali informazioni per predisporre e mettere a punto, per i pensionati e i lavoratori dipendenti, il modello 730 adeguatamente precompilato, che sarà poi messo a disposizione di tutti i destinatari tra poco più di un mese, a partire dal 15 aprile del 2015.

Per quel che concerne le altre comunicazioni, gli enti previdenziali trasmettono i dati che riguardano i contributi assistenziali e i contributi previdenziali impiegando Fisconline ed Entratel, e anche per i mutui fondiari e i mutui agrari le banche e gli istituti di credito ricorrono a questi due strumenti, tramite degli appositi software di controllo speciali resi disponibili dalla stessa Agenzia delle Entrate.

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento