Polizza RCA insostenibile? C’è chi a pensato a rateizzarla

L’acquisto a rate negli ultimi tempi è tornato di gran voga: i portafogli sono più sgonfi e la necessità dei beni di consumo non manca mai, dalla televisione all’auto.

Se un elettrodomestico può considerarsi un acquisto una tantum, la nostra auto invece –  lo sappiamo bene –  è anche da mantenere: oltre al bollo e al carburante, c’è la cara (in tutti i sensi) polizza RCA, più dolore che gioia per tantissimi automobilisti italiani.

In Italia, troppi automobilisti non pagano l’assicurazione: sempre più spesso c’è un motivo economico alla base. Gli importi delle assicurazioni sono fra i più alti d’Europa e le alternative all’utilizzo della vettura per il trasporto quotidiano non sono ben assortite. Ecco, quindi, che oltre alle possibilità di risparmio offerte dai comparatori, dalle polizze a consumo o dalla clausole contrattuale ecco che le compagnie hanno lanciato la possibilità di rateizzare il premio.

Proprio come per l’acquisto di un frigorifero o di un computer, è possibile suddividere in più rate mensili il premio della polizza di modo da pagare in dieci o dodici volte l’importo, anziché in un’unica soluzione o in due rate semestrali.
Il Gruppo Unipol è stato uno dei primi a concedere questa possibilità che, visti i tempi che corrono, dovrebbe dare una bella boccata d’ossigeno alle famiglie costrette a fare i salti mortali per sbarcare il lunario.

Come sempre, bisogna stare bene attenti alle condizioni: ci sono società (come Unipol) che si fanno carico degli oneri finanziari, rendendo in sostanza il finanziamento a costo zero, ma non è la regola; quanto poi agli interessi sono in molte le società ad applicarli (seppure a tassi contenuti), condizione di cui dobbiamo tener conto.

La polizza a rate non sarà sicuramente la soluzione al problema delle esose assicurazioni RCA auto, ma sarà sicuramente un valido aiuto per tutti quanti noi che ci sentiamo stritolati dalle spese e dai consumi per arrivare a fine mese.

L’assicurazione dell’auto, lo ricordiamo, è obbligatoria: possiamo risparmiare sul suo importo, possiamo trovare strade alternative per renderci più agevole il pagamento, ma non dovremo mai girare senza assicurazione, per la sicurezza nostra e degli utenti della strada.

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento