Le assicurazioni sulle case contro le calamità naturali sono un mercato in potenziale crescita ma che fatica ancora a decollare. Secondo le stime le case assicurate contro questo tipo di situazioni sono circa il 2%, una quantità davvero esigua visti i sempre più frequenti fenomeni meteorologici che interessano il nostro paese. Sono coperture assicurative che vengono utilizzate per lo più per le imprese o per i supermercati, ma poco utilizzate e scelte, invece dai singoli cittadini per le loro abitazioni.
La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.
“Negli ultimi dieci anni lo Stato ha sostenuto mediamente costi annui per 3.3 miliardi per il risarcimento dei danni catastrofali. Costi coperti attraverso il ricorso alla fiscalità generale, con interventi normativi deliberati solo dopo gli eventi. In Italia continuano a prevalere le posizioni preconcette, che portano ad assimilare l’assicurazione catastrofale a una nuova tassa sulla casa” ha dichiarato Aldo Minucci, presidente di Ania.