C’è chi lo ama e chi lo detesta. Quasi tutti, ormai, non possiamo farne a meno.
La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.
Stiamo parlando dello smartphone. Telefona, fotografa, scrive mail e mantiene i contatti con il mondo. Insomma, è un compagno di lavoro, nel tempo libero e nella vita.
Bene importante e costi economici abbastanza elevati lo hanno reso un oggetto meritevole di assicurazione. Dopo la casa, l’automobile, la vita ed i viaggi è ora dello smartphone.
Allianz propone la nuova polizza Safe Mobile.
Acquistato lo smartphone, si hanno 90 giorni per decidere di stipulare una assicurazione annuale che – a partire dal sessantesimo giorno successivo dalla stipula – tuteli il proprietario di un cellulare di ultimissima tecnologia. Addio a preoccupazioni e grattacapi!
Il telefonino viene rubato? Nessun problema: basta aver denunciato il furto presso le Autorità competenti, aver richiesto il blocco della SIM e Allianz riconosce all’assicurato una quota di 300 € come indennizzo.
E se, mentre si era in fila alla Caserma dei Carabinieri per la denuncia, i ladri hanno abusato della SIM, telefonando, inviando messaggini, azzerando il credito telefonico? Anche qui, per l’indennizzo basta la denuncia del furto e l’estratto dei dati che attesta l’uso fraudolento della SIM. Allianz riconosce un premio di 200 € dal momento del furto e fino al blocco della stessa (o, comunque, entro le 48 ore dal furto).
Il telefono ha subito dei danni coperti da garanzia? L’assicurazione copre il danno accidentale, con un rimborso di 55 € per evento. C’è posto anche per i danni subiti non coperti da garanzia: ogni riparazione dello smartphone in un centro italiano autorizzato dal produttore è coperto per lo stesso importo.
L’unica limitazione è la sottoscrizione solo da persone fisiche e non giuridiche, quindi, aziende, imprese, studi professionali non la possono sottoscrivere direttamente.
Una polizza veramente interessante che copre i rischi più comuni che si incontrano con un normale utilizzo dello smartphone. È valida in Italia, in Europa e in tutto il mondo, ha un costo di 25 €; una buona soluzione per rapporto qualità/prezzo che consente di proteggere più che adeguatamente un bene economicamente prezioso e fedele alleato nella vita di tutti i giorni.