Le tecnologie che ottimizzano il valore nell’assicurazione
Con l’industria assicurativa sotto pressione per migliorare le efficienze in un panorama finanziario in continua evoluzione, molte aziende stanno ottenendo valore grazie a tecnologie come il cloud e piattaforme tecnologiche avanzate.
Il passaggio dal on-premises al cloud
Negli ultimi anni, si è registrato un notevole spostamento dalla gestione manuale dei dati on-premises verso soluzioni automatizzate basate sul cloud. Questo cambiamento ha migliorato l’efficienza sfruttando i dati per ottenere insights più approfonditi. I casi dimostrano che la tecnologia ha contribuito a ridurre i periodi di chiusura finanziaria di fino a 25 giorni, con riduzioni dei costi fino al 50%.
Aumento dell’efficienza operativa
Metriche come risparmio sui costi, efficienza dei processi e analisi avanzate sottolineano la necessità di dati di qualità per guidare decisioni efficaci e migliorare i modelli operativi. Le aziende assicurative stanno adottando soluzioni cloud non solo per sostituire i sistemi esistenti, ma per potenziarli, facilitando un’integrazione interna ed esterna più semplice e migliorata.
Tendenze principali nel settore assicurativo
Nuovi ecosistemi di dati ed ESG
Le principali tendenze nell’assicurazione includono il passaggio al cloud, l’adozione di nuovi ecosistemi di dati e l’importanza dell’ESG (Ambientale, Sociale e di Governance). Il cloud funge da tecnologia abilitante in tutti gli aspetti, permettendo alle aziende di gestire volumi crescenti di dati e garantendo la trasparenza delle operazioni. Ad esempio, nell’ambito ESG, è possibile costruire fiducia con gli stakeholder fornendo insights misurabili che dimostrano un impegno verso considerazioni chiave.
Importanza dell’interoperabilità
È fondamentale gestire ecosistemi IT sempre più complessi e diversificati. I dati isolati devono essere evitati per garantire un flusso di lavoro senza interruzioni tra diversi sistemi. Un modello di dati unificato offre numerosi vantaggi, fornendo insights essenziali per guidare ulteriori miglioramenti nei processi aziendali e trasformare l’esperienza del cliente.
Come la tecnologia aiuta le compagnie assicurative a rimanere competitive
Una strategia efficace per creare valore non è stravolgere i sistemi esistenti, ma aumentare la connettività, facilitare il flusso dei dati e accelerare l’elaborazione delle informazioni all’interno delle operazioni aziendali, spiega Javier Gil, Global Insurance Industry Leader di SAP.
I vantaggi dell’Intelligenza Artificiale (AI) per le imprese assicurative
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) ha rappresentato un grande vantaggio per le imprese assicurative, snellendo i processi e migliorando l’esperienza del cliente per ottimizzare la prestazione del servizio. L’AI può aiutare a personalizzare le interazioni con i clienti, comprendere meglio le loro esigenze e prevedere necessità future attraverso una visione a 360 gradi del cliente.
“È necessario arricchire l’esperienza del cliente. Stiamo aiutando a raccogliere e analizzare i dati, comprendendo così il comportamento del cliente per offrire nuovi servizi a valore aggiunto,” afferma Gil.
Ottimizzazione dei processi grazie all’AI e al cloud
L’uso combinato di AI e cloud può migliorare i processi, ridurre i costi e aumentare le efficienze per fornire insights in tempo reale attraverso analisi dei dati avanzate. Inoltre, il cloud e l’AI possono liberare risorse interne all’organizzazione, aumentando l’eccellenza operativa e riducendo i costi infrastrutturali. Tuttavia, è necessario avere uno scopo chiaramente definito per l’implementazione dell’AI, per evitare risultati controproducenti e costi inutili.
Gestione avanzata dei dati per le risorse umane
Nell’industria assicurativa, i dati possono essere utilizzati per ottimizzare i processi e prendere decisioni informate. Una gestione avanzata dei dati e l’analisi dei dati offrono numerosi vantaggi interni, soprattutto dal punto di vista delle risorse umane. I dipartimenti HR possono stabilire un profilo dati completo per ogni dipendente, riflettendo il loro contributo all’azienda e identificando aree di miglioramento.
Miglioramento della soddisfazione dei dipendenti
I dati giocano un ruolo chiave nell’aumentare la soddisfazione dei dipendenti attraverso una maggiore trasparenza tra l’azienda e i lavoratori. La trasparenza dei dati rende gli obiettivi più equi basandosi su insights in tempo reale e aumenta la probabilità di coinvolgimento da parte dei dipendenti. Grazie all’analisi in tempo reale, il personale può comprendere chiaramente il proprio livello di prestazione e ciò che è necessario per migliorare.
“Per trattenere le persone, è necessario capire come si sente la persona, quali sono le sue ambizioni per il percorso di carriera e quale è il profilo delle persone con cui si sta lavorando,” dice Gil. “I dati giocano un ruolo importante nella valutazione e l’Intelligenza Artificiale aiuta molto ad arricchire questa interazione.”
La piattaforma intelligente che offre valore agli assicuratori
La Business Technology Platform di SAP permette alle aziende di adattarsi da soluzioni on-premises a soluzioni cloud e di standardizzare i processi. Utilizzando la piattaforma, i clienti possono analizzare i loro sistemi attuali e identificare processi più efficienti nel passaggio al cloud. Man mano che più sistemi raccolgono dati, la piattaforma può aiutare a garantire una interoperabilità vitale per assicurare un flusso efficiente dei dati.
Approccio personalizzato di SAP
SAP applica un approccio su misura per i clienti, consentendo loro di trasformare i propri sistemi e processi. “Analizziamo insieme i diversi processi che state gestendo con i sistemi attuali e quali potrebbero essere i processi più efficienti da implementare mentre vi spostate verso il cloud,” dice Gil.
Workbench AI integrato
Un AI Workbench integrato nella Business Technology Platform di SAP offre strumenti e framework avanzati per i clienti per creare casi d’uso personalizzati di AI. “La nostra Business Technology Platform offre il framework e gli strumenti per implementare la Generative AI – ciò che chiamiamo ‘AI hub’. Sulla base di questo, potete creare i vostri casi d’uso e integrarli nei processi sfruttando l’eccellenza operativa, ottenendo insights qualitativi dai dati e arricchendo l’esperienza dell’utente,” afferma Gil.
Protezione dei dati sensibili
Con l’aumento dell’uso dei dati in un numero sempre maggiore di operazioni, è necessaria una protezione robusta per garantire che non ci siano violazioni di informazioni sensibili. Una violazione di questo tipo può danneggiare seriamente la reputazione di un’azienda. Tale protezione è fornita dalla Business Technology Platform di SAP.
Tabella Comparativa delle Tecnologie nel Settore Assicurativo
Caratteristiche | On-Premises | Cloud |
---|---|---|
Efficienza | Gestione manuale dei dati | Soluzioni automatizzate migliorano l’efficienza |
Costi | Costi di gestione elevati | Riduzioni dei costi fino al 50% |
Processi Finanziari | Chiusura mensile più lunga | Riduzione del periodo di chiusura di 25 giorni |
Integrazione | Difficoltà di integrazione | Migliore integrazione interna ed esterna |
Scalabilità | Limitata | Alta scalabilità grazie al cloud |
Domande Frequenti (FAQ)
Quali sono i principali vantaggi del passaggio al cloud per le compagnie assicurative?
Il passaggio al cloud offre numerosi vantaggi, tra cui maggiore efficienza operativa, riduzione dei costi, miglior integrazione dei sistemi e scalabilità superiore. Inoltre, consente un accesso più rapido ai dati e facilita l’adozione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale.
Come può l’Intelligenza Artificiale migliorare l’esperienza del cliente nel settore assicurativo?
L’Intelligenza Artificiale può personalizzare le interazioni con i clienti, comprendere meglio le loro esigenze e prevedere necessità future. Questo porta a una migliore soddisfazione del cliente e a servizi più mirati e efficienti.
In che modo la gestione avanzata dei dati influisce sulle risorse umane?
Una gestione avanzata dei dati permette ai dipartimenti HR di creare profili completi per ogni dipendente, identificare aree di miglioramento e aumentare la soddisfazione dei dipendenti attraverso una maggiore trasparenza e obiettivi basati su insights in tempo reale.
Qual è il ruolo di SAP nella trasformazione digitale delle compagnie assicurative?
SAP fornisce una piattaforma tecnologica che facilita il passaggio da soluzioni on-premises a cloud, standardizza i processi aziendali e integra strumenti avanzati come l’Intelligenza Artificiale. Questo supporta le compagnie assicurative nell’ottimizzare le loro operazioni e migliorare il servizio al cliente.
Come viene garantita la sicurezza dei dati nella Business Technology Platform di SAP?
La Business Technology Platform di SAP implementa misure di sicurezza avanzate per proteggere i dati sensibili, prevenendo violazioni e garantendo la conformità con le normative sulla protezione dei dati. Questo protegge la reputazione aziendale e assicura la fiducia degli stakeholder.
Conclusione
Le tecnologie come il cloud e l’Intelligenza Artificiale stanno trasformando l’industria assicurativa, permettendo alle compagnie di migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e offrire un servizio migliore ai clienti. Adottare queste tecnologie è essenziale per rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla digitalizzazione.
Per approfondire come SAP stia facilitando queste trasformazioni nel settore assicurativo, visita il sito ufficiale di SAP o scarica il report gratuito “Innovating Insurance: Key Drivers and Strategies”.