Truffe assicurative: senza soldi e garanzie, pagano di più tutti!

Lassicurazioni online, tradizionali, o temporanee: il problema delle truffe assicurative riguarda tutti gli assicurati che da anni subiscono un costante aumento dei premi delle polizze, e che a volte si ritrovano sprovvisti di una qualsiasi copertura.

La prima regola per risparmiare sull’assicurazione consiste nel richiedere sempre un preventivo a più compagnie assicurative: ora puoi farlo in 2 minuti cliccando qui.

Come potersi difendere da questo problema?

Per quanto riguarda la questione del continuo rincaro delle polizze, dovuto al crescente problema delle truffe che subiscono le assicurazioni, dai falsi incidenti alle fatture gonfiate in modo smisurato, l’unica possibilità di non ritrovarsi con un premio sempre più pesante è una continua ricerca delle offerte sul mercato. Le assicurazioni RCA online continuano ad essere le più economiche, anche se bisogna accertarsi che il risparmio non porti a delle rinunce sul tipo di garanzie di cui si usufruirà veramente. Quindi le parole d’ordine sono perseveranza nella ricerca di preventivi, ed esperienza nell’utilizzo dei comparatori delle assicurazioni.

Dove si può intervenire in modo diretto invece è sulle polizze proposte da false assicurazioni. Si tratta infatti di un fenomeno che è purtroppo in crescita, fortemente alimentato dal bisogno di risparmiare.

L’Ivass continuamente pubblica bollettini nei quali sono riportati i nomi di compagnie di assicurazione non abilitate in Italia o addirittura inesistenti. Va ricordato che anche se si acquista una polizza non valida in totale buona fede, di fatto non si ha alcuna copertura in caso di sinistro, e si va incontro alle stesse sanzioni previste per chi non è assicurato. Dare un’occhiata al bollettino dell’Ivass mette in guardia di fronte alle compagnie assicurative che hanno fatto delle truffe e che sono state scoperte.

Tuttavia per evitare di accorgersi della truffa assicurativa magari quando è troppo tardi, ci sono una serie di accorgimenti pratici da utilizzare specialmente quando arriva una buona offerta da una compagnia non troppo nota ed affermata da anni.

Bisogna fare molta attenzione anche alla corretta scrittura dei nomi di assicurazioni già sentite: una lettera in più o in meno fa una grande differenza.

Infine nella diatriba tra assicurazioni online o tradizionali, in materia di truffe assicurative non c’è alcuna differenza perché vengono portate avanti con disinvoltura in entrambi i casi.

Info Assicurazioni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni offerta che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Info Assicurazioni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento